L'ENEA, tramite il Servizio Industria ed Associazioni imprenditoriali, protegge la conoscenza e l'innovazione prodotta nelle sue attivita' istituzionali mediante gli istituti tecnico-legali della Proprietà intellettuale, quali il Brevetto, il Modello, la Privativa di Varietà Vegetale, il Marchio, il Diritto di Autore.
I primi Brevetti ENEA risalgono al 1957; fino ad oggi ne sono stati depositati in Italia circa 800, che hanno arricchito e consolidato il patrimonio di cultura tecnica dell'Agenzia nelle diverse aree tematiche in cui ha operato negli anni.
Gli 800 brevetti primari in Italia hanno dato luogo a circa 1500 brevetti/paese all'estero.
Il portafoglio dei Brevetti, di cui circa 250 vigenti, è raccolto in una
Banca Dati consultabile on line, curata dal Servizio Industria ed
Associazioni Industriali, che assicura la protezione e la valorizzazione delle conoscenze innovative
tecnico-scientifiche prodotte dall'Agenzia.
La Banca Dati Brevetti consente di ottenere specifici insiemi dei brevetti ENEA utilizzando chiavi di
selezione diverse, singolarmente o in combinazione tra loro, quali l'anno di deposito, l'inventore, l'area
tecnologica, il titolo, il riassunto, la tipologia della Proprieta' Intellettuale, il titolare, il numero
della domanda brevetto e il paese di vigenza.
La tabella della selezione ottenuta dispone di ulteriori opzioni di ricerca e ordinamento.
Questo sito è stato progettato in modo da avere accessibilità e usabilità ottimali, in conformità alle linee guida sull'accessibilità dei contenuti web (WCAG v2.0).
Se trovi qualche elemento di questo sito che, relativamente all'accessibilità o alla validità, non sia conforme agli standard, contatta l'amministratore del sito all'indirizzo mail .
I tasti di accesso rapido sono un meccanismo di navigazione che consente di muoversi nelle varie parti del sito usando la tastiera.
Questo sito utilizza una configurazione di tasti di accesso rapido per attivare la maggior parte dei pulsanti e dei link della pagina. Tali tasti sono:
Abbiamo cercato di usare la nostra esperienza e conoscenza delle varie modalità di accesso a Internet per sviluppare un sito web chiaro e semplice da usare per chiunque.
Abbiamo usato HTML 5.0 e CSS conformi alle specifiche dettate dal W3C, perché crediamo che usabilità e accessibilità debbano essere basate su fondamenta solide. Qualora doveste trovare qualche parte del sito che non rispetta queste regole, vi preghiamo di contattare l'amministratore del sito all'indirizzo mail .
Abbiamo anche cercato di ottenere il livello AA di accessibilità secondo il metro di misura stabilito dalla versione 2.0 del WCAG. Siamo però consapevoli del fatto che alcuni punti stabiliti dal WCAG sono soggettivi: pur essendo sicuri di averli rispettati, sappiamo che potrebbero esistere casi particolari in cui la loro interpretazione potrebbe essere diversa.