BREVETTO N. ENEA 751 |
Numero ENEA | 751 |
Numero Domanda Brevetto | RM2012A000118 |
Titolo Brevetto | Metodo per la Realizzazione di Feltri da Fibre di Carbonio di Riciclo. |
Inventori | Cornacchia Giacinto - Candelieri Tommaso - Querci Luca - Corianò Stefano - Caretto Flavio - Matera Domenico Antonio - Galvagno Sergio - Portofino Sabrina |
Territorio Protezione | Italia |
Data Deposito | 26-03-2012 |
Pubblicato in Banca Dati il | 26-03-2012 |
Titolari | ENEA - Cormatex 20% - Karborek 20% |
N. Brevetto Italia | |
Riassunto Brevetto | L'invenzione consiste nella definizione di un procedimento che permette di ottenere dei tessuti-non-tessuti, tnt, da scarti di fibra vergine o da fibre recuperate, mediante opportuno trattamento di recupero da carboresina proveniente da sfridi, scarti di lavorazione e componenti a fine vita. L'invenzione permette di ottenere un prodotto intermedio, il tnt, che può avere numerose applicazioni industriali. Le interessanti caratteristiche del prodotto, unite al notevole valore aggiunto che si da alle fibre recuperate, rende particolarmente attraente il processo di riciclo delle fibre di carbonio. L'invenzione permette di recuperare le fibre di carbonio di cui sopra realizzando un semilavorato, il tnt, costituito dalla fibra di carbonio in mescola con altre fibre di varia natura. La fibra aggiunta, nella percentuale voluta, potrà essere sia di natura organica che inorganica ed ha sia funzioni di supporto per la fase di feltratura, che di conferimento di particolari caratteristiche strutturali e funzionali al manufatto finale che si realizzerà con il tnt. L'invenzione prevede la possibilità di inserire nel tnt additivi in grado di conferire al tnt stesso caratteristiche particolari. Il tnt prodotto può essere utilizzato come i normali tnt, potendo subire processi di preformatura, reimpregnazione, impregnazione, et altri. Il procedimento permette di avere un tnt a costi ridotti rispetto a quelli ottenuti da fibre vergini in quanto permette il riutilizzo di sostanze di riciclo. Inoltre, le caratteristiche meccaniche dei compositi che utilizzano questi tnt come rinforzo sono molto vicine a quelle ottenute con compositi rinforzati da fibre di carbonio vergini e superiori a quelli ottenuti da fibre con fibra di vetro. Il procedimento permette una valorizzazione economica della fibra recuperata ed un allargamento del campo di applicazione delle fibre di carbonio a settori ove oggi le stesse non risultano economicamente convenienti. |
Status | NON Vigente |
Settore Tecnologico | Textile and paper machines |
Tipo Proprietà Intellettuale | Brevetto |
IMPOSTARE I CRITERI DI RICERCA E POI PREMERE "ESEGUI RICERCA" PER OTTENERE I RECORD SELEZIONATI.
PREMERE "ELENCO COMPLETO" PER OTTENERE TUTTI I RECORD.
Questo sito è stato progettato in modo da avere accessibilità e usabilità ottimali, in conformità alle linee guida sull'accessibilità dei contenuti web (WCAG v2.0).
Se trovi qualche elemento di questo sito che, relativamente all'accessibilità o alla validità, non sia conforme agli standard, contatta l'amministratore del sito all'indirizzo mail direzione.ttec@enea.it
I tasti di accesso rapido sono un meccanismo di navigazione che consente di muoversi nelle varie parti del sito usando la tastiera.
Questo sito utilizza una configurazione di tasti di accesso rapido per attivare la maggior parte dei pulsanti e dei link della pagina. Tali tasti sono:
Abbiamo cercato di usare la nostra esperienza e conoscenza delle varie modalità di accesso a Internet per sviluppare un sito web chiaro e semplice da usare per chiunque.
Abbiamo usato HTML 5.0 e CSS conformi alle specifiche dettate dal W3C, perché crediamo che usabilità e accessibilità debbano essere basate su fondamenta solide. Qualora doveste trovare qualche parte del sito che non rispetta queste regole, vi preghiamo di contattare l'amministratore del sito all'indirizzo mail direzione.ttec@enea.it
Abbiamo anche cercato di ottenere il livello AA di accessibilità secondo il metro di misura stabilito dalla versione 2.0 del WCAG. Siamo però consapevoli del fatto che alcuni punti stabiliti dal WCAG sono soggettivi: pur essendo sicuri di averli rispettati, sappiamo che potrebbero esistere casi particolari in cui la loro interpretazione potrebbe essere diversa.